L'appendice vermiforme (o appendice cecale) è posta nel colon destro, è costituita da tessuto linfatico con funzione di filtro e per questo è detta a volte la tonsilla addominale. Proprio l'azione di filtro dell'appendice può causare l'infiammazione o appendicite.
L'area dolorante può variare, estendendosi a tutto l'addome o dall'ombelico in giù. In casi più rari può interessare la coscia. In alcuni casi i sintomi possono essere confusi con quelli di una colica renale, quando il dolore si estende alla regione lombare. Il morbo di Crohn (ileite terminale) può essere confuso con appendicite.
Altri sintomi di appendicite acuta sono nausea, vomito, stipsi o diarrea e febbre anche molto alta.
Talora l’appendicite acuta si presenta in gravidanza.
I dolori al fianco destro fanno sospettare l'appendice infiammata (appendicite acuta o subacuta). Lo specialista Gastroenterologo suggerirà le indagini di laboratorio sul sangue e gli esami strumentali: importante l'Rx diretta addome. La TAC è indicata in alcuni casi. L'ecografia è utile, riduce del 10% le appendicectomie inutili ed il ritardo diagnostico.
Se non trattata per tempo, essa può dare ulteriori complicanze sistemiche (cioè generali e di altri organi) molto gravi: shock pressorio e sepsi generalizzata.
Si possono associare farmaci antiinfiammatori. Il rischio è che cronicizzi, ma non c'è rischio di tumore nell'appendicite.
Può essere effettuata anche in gravidanza. La cicatrice che residua è molto piccola.
Diete ricche di fibre riducono i rishi di appendicite perché facilitano la funzione di filtraggio dell'appendice vermiforme.
Gastroenterologo Roma, Gastroscopia, Colonscopia, Colonscopia virtuale